
Si è tornati a parlare in questo periodo, acceso dalla campagna elettorale, di educazione. Che i toni politici non siano il miglior esempio di rispetto è qualcosa di ampiamente risaputo, ma non è per questo motivo che si è tirato in causa il termine educare. Nel suo significato originario si riferisce alla capacità di saper tirar fuori quelle capacità che rendono armoniche lo sviluppo di un ragazzo e che ne favoriscono l'inserimento nel contesto sociale. Tra i vari modi di educare c'è quello di saper essere un buon esempio. Questo tipo di approccio risulta essere molto pratico e dunque di più facile assimilazione perchè pone l'individuo in crescita a confrontarsi direttamente con la realtà. La teoria invece può fermarsi nel contesto delle belle parole e inoltre, pur essendo necessaria, deve essere ben ponderata perchè il passaggio da essa alla pratica molte volte può far apparire lo stesso educatore incoerente. In un contesto sociale più ampio è ovvio che importanti figure di riferimento risultano avere una notevole influenza sui comportamenti nonché sulla presa di valori di molti individui. E' giusto dunque che venga fatto notare quanto certi personaggi siano un cattivo esempio da seguire, ovvero quanto non siano in grado di educare "i nostri figli". Un'altra considerazione da fare è che l'educazione non può basarsi su un unico binario. Se etimologicamente educare, dal latino e-ducere, vuol dire "letteralmente condurre fuori, quindi liberare, far venire alla luce qualcosa che è nascosto", è evidente che quel qualcosa ovvero le capacità di un individuo possono emergere soltanto se c'è la possibilità di venire a conoscenza di una più ampia possibilità di espressione. In sintesi contesti ben noti come gli istituti cattolici rischiano di soffocare l'armonioso sviluppo degli individui. L'educazione diventa un binario impositivo. Gli individui crescono con un forte atteggiamento pregiudiziale al resto del mondo e rischiano di trovarsi del tutto smarriti quando il guscio protettivo di quella che si può definire la propria setta, viene a mancare.
Nessun commento:
Posta un commento