08 febbraio 2009

LA COSTITUZIONE


In termini legislativi una costituzione è pensata come un insieme di norme che regolano il funzionamento di uno stato. Le nazioni che la posseggono la considerano quasi come una sorta di bibbia laica alla quale appellarsi tutte le volte che si vogliono far valere dei principi fondanti. Tuttavia è spesso composta da norme che facevano riferimento ad un'epoca passata. Da qui nasce una delle discussioni che la riguardano. C'è chi sostiene che debba essere presa alla lettera e invece chi ritiene che debba essere interpretata tenendo conto dei tempi che cambiano. Senz'altro ci sono delle norme tecniche che non lasciano adito ad equivoci. Ma per alcune il principio ispiratore non sempre è così chiaro da essere unanimemente condiviso. Come spesso succede la verità sta nel mezzo. La costituzione vuole mettere delle fondamenta, ma vuole anche darci delle regole per poter discutere. Non costituisce un piano prefissato. Essa organizza il modo in cui "discutiamo del nostro futuro". Tanto è vero che la stessa costituzione è qualcosa di modificabile. Lo scopo per cui nasce nelle moderne democrazie è quello di evitare l'instaurarsi di forme di assolutismo. Ed è per questo motivo che coerentemente essa non rappresenta un'autorità assoluta.

Nessun commento: