
Ci sono professioni alle quali non viene più riconosciuto il bisogno di competenze. Una di queste è il giornalismo. Improvvisati giornalisti sono all'ordine del giorno. In realtà si tratta di una vera e propria professione che consiste nel raccogliere, elaborare e trasmettere notizie. Non basta saper leggere e scrivere, non basta improvvisarsi giornalisti perchè si ha la fortuna di possedere una notizia. Da qui è facile dedurre che il giornalismo è qualcosa che dovrebbe andare di pari passo con il concetto di obiettività. Infatti è indispensabile nella realizzazione di un articolo attenersi il più possibile al metodo scientifico. Il giornalista osserva e apprende dei fatti, come se fossero degli esperimenti che avvengono nella vita quotidiana. Da essi può elaborare delle conclusioni, può cogliere gli aspetti più significativi che ne fanno a pieno titolo una notizia. Naturalmente anche il giornalista più bravo non può prescindere dalla propria soggettività. Ma nel momento in cui un giornalista si rende conto di aver forzato troppo l'articolo verso un suo specifico punto di vista, dovrebbe esplicitare il percorso logico delle sue conclusioni. L'operazione difficile è quella di dare allo stesso lettore la possibilità, attraverso gli elementi presenti nell'articolo, di arrivare ad un'autonoma conclusione che potrebbe anche non coincidere con quella del giornalista.
Nessun commento:
Posta un commento