
Una volta il rapporto tra le persone era essenzialmente gerarchico. Adesso è più lineare e fatto soprattutto di patteggiamenti. Rapporti intersoggettivi, impensabili in passato, sono decisamente cresciuti in quantità e quasi sicuramente anche in qualità, visto che non ci sarebbe nessun motivo per pensare il contrario. Questo è avvenuto grazie all'affermarsi dell'individualità. Dunque del singolo uomo in quanto tale con le sue caratteristiche sia universali che personali, non più inteso come parte indistinta di un gruppo, di una classe o di una società più ampia. E' facile capire come un'ideologia come quella comunista sia per lo meno vetusta. L'individualità rappresenta una delle massime espressioni dell'uguaglianza perchè accetta le diversità. Diversa cosa è l'individualismo dove nell'affermazione del proprio essere si nega spazio a quello degli altri.
Nessun commento:
Posta un commento