
La mancanza di autostima è soprattutto da implicare al non raggiungimento delle proprie aspettative. Dunque l'autostima può essere definita come il rapporto tra successo e aspettativa. In genere un bambino è vittima delle esigenze dei genitori. Una delle cose più sbagliate che si possono fare è quella di continuare ad accusare il proprio figlio di non essere alla pari degli altri. Le continue competizioni che vengono proposte dal mezzo televisivo possono favorire l'instaurarsi di questi errori. Soltanto chi vince, chi primeggia, rimane, è qualcuno e può essere considerato. La mancanza di autostima è caratterizzata da relazioni interpersonali carenti. C'è la tendenza a legarsi ad un singolo amico. E' come se fosse il primo salvagente trovato che va bene, bisogna tenerselo stretto se no si affonda con il peso delle proprie debolezze.
Nessun commento:
Posta un commento