
L'opera di Vincent Van Gogh si manifesta in un epoca di forte alienizzazione per l'essere umano. E' quella dello sviluppo industriale di fine ottocento. I lavoratori sono soltanto funzionali alle macchine, quasi come se fossero parti integranti di esse. Nei mangiatori di patate il pittore rappresenta un mondo di contadini che sembrano essere fatti della stessa terra che lavorano. Sono per il loro modo di essere dei reietti da quella società borghese in cui lo stesso Vincent non riesce a trovare posto. Ma mentre i contadini sembrano accettare la loro condizione, diventando per l'appunto parte integrante del mondo in cui vivono, in un processo di piena integrazione e dunque alienazione, Vincent Van Gogh continua a rimanere un uomo libero. Egli vuole affermare la propria identità distinguendosi dagli altri. Per capirlo basta leggere la sua opera artistica. A differenza degli impressionisti, che riportavano sulla tela le sensazioni che trasmettevano gli ambienti e le cose da dipingere, Van Gogh anticipa l'espressionismo trasmettendo lui le sue sensazione alle cose. Impone la sua personalità al mondo con la quale nella vita reale non si è mai riuscito ad integrare, sia dal punto di vista lavorativo che affettivo. Solo con il fratello mantiene un rapporto affettivo perchè riesce, grazie ad un ampio carteggio epistolare, a far parlare il suo profondo ovvero sè stesso. Ma poi va oltre a questa sorta di contro reazione in cui appunto per non confondersi con il mondo, confonde il mondo con se stesso. Arriva a distinguersi con il mondo, dunque accettando la propria identità. Le sue opere diventano vive, una realtà altra da lui stesso. Tanto più esiste l'altro, tanto più può esistere la propria identità. Se tu sei, io sono. Tutto questo lo porta infine ad un distacco profondo dal resto del mondo. Non deve più inseguirlo per farsi accettare o per riuscire ad imporsi. Ma anzi, in un processo di netta separazione per affermarsi, non rimane che un ultimo passo da fare: suicidarsi. Lui è Vincent Van Gogh nonostante il mondo.
Nessun commento:
Posta un commento