25 marzo 2008

LA RAZIONALIZZAZIONE NELLE DIFESE POLITICO PSICOLOGICHE


Il nostro cervello si divide in due emisferi che assumono ruoli diversi. Disturbi come l'emiinattenzione, conseguenti ad ictus cerebrali, danno prova di questa affermazione. In linea di massima il ruolo dell'emisfero sinistro è quello di creare un sistema di credenze o modello e di incorporare in esso le nuove esperienze. Se si trova di fronte a dati che non trovano nessun nesso logico con il proprio modello o che non possono essere elaborati secondo le proprie credenze, mette in atto le cosiddette difese freudiane. Queste sono ad esempio la rimozione, la negazione, la confabulazione, la razionalizzazione, l'umorismo, la proiezione e la formazione reattiva. La funzione delle difese psicologiche è quella di mantenere il più possibile coerente uno stato psichico precedente ad una determinata situazione. L'emisfero destro ha la funzione di mettere in discussione lo statu quo e determinare eventualmente un cambiamento di paradigma. In un disturbo neurologico come può essere anosognosia, l'emisfero sinistro non accetta che ci sia un dato in contrasto con la propria trama e nega ad esempio che il braccio sinistro sia paralizzato a causa di una lesione all'emisfero destro. Per S. Freud il paziente in una situazione del genere rifiuta di affrontare la drammatica realtà della paralisi. Le spiegazione di S. Freud, che ha avuto sicuramente intuizioni geniali, si basano su modelli teorici elusivi e che non possono essere dimostrati sperimentalmente a patto che non si prenda per assunto che ogni individuo sia un modello sperimentale a sè stante. Le neuroscienze, integrando gli studi di carattere psicologico e le scoperte neurologiche stanno chiarendo il funzionamento del nostro cervello anche negli aspetti più affascinanti della nostra psiche. L'approfondita analisi di alcuni disturbi neurologici come quelli sopra citati hanno contribuito anche a dare consistenza scientifica ai meccanismi di autoinganno. Curioso è il meccanismo di difesa psicologico della razionalizzazione. Esso viene molto utilizzato dalle persone che hanno un deficit intellettivo, con ad esempio un quoziente d'intelligenza medio. Integrano le informazioni che assumono come avviene nei sogni ovvero mettendo tutto secondo una narrazione, anche elementi palesemente discordati, che abbia una certa logica. Probabilmente senza questo meccanismo di difesa la loro capacità di adattamento sarebbe ancor di più deficitaria perchè sarebbero in balia di innumerevoli incomprensioni dato il loro deficit intellettivo. A pensarci è un tipo di difesa utilizzato anche da coloro che invece dovrebbero avere conoscenze al di sopra della gente comune. I nostri politici sono dei veri e propri maestri della razionalizzazione. Devono riuscire a far adattare tutto alla propria ideologia di fondo o alla loro prima opinione espressa per non dover poi essere tacciati di incoerenza.

Nessun commento: