
Penso che in questi anni l'uomo abbia maturato maggiormente la consapevolezza che deve fare ancora moltissimi passi avanti. Probabilmente illuso da conquiste tecnologiche impensabili in un recente passato, ha proiettato nella realtà quello che è ancora da collocarsi nell'ambito della fantascienza. In questi decenni l'uomo ha visto le proprie invenzioni evolversi come non mai. Basti pensare alle continue elaborazioni dei telefonini di nuova generazione. Tuttavia ci si rende anche conto di come una tecnologia pur avanzatissima, non raggiunga mai una perfezione. Anzi molto spesso con il progredire degli anni e l'avvento di nuove esigenze, quello che sembrava essere avanzato diventa improvvisamente insufficiente. Nel campo medico c'è un po' l'illusione che si possa fare tutto. C'è l'idea che sia possibile vedere qualsiasi cosa all'interno del corpo umano attraverso le tecniche diagnostiche. Sicuramente da Corand Rotgen, che riusci per primo a vedere le ossa della mano della moglie scoprendo i raggi x, a oggi con le tecniche di medicina nucleare, c'è stato un notevole progresso. Ma non siamo ancora al massimo delle potenzialità. Un esempio è dato dall'ecografia che viene fatta durante la gravidanza. Non è indicata per cercare malformazioni nel primo trimestre perchè assolutamente poco sensibile e in quelli successivi riesce a rilevarle soltanto nel 50-60% dei casi.
Nessun commento:
Posta un commento