
Per capire la politica è importante fare un distinguo tra che cos'è un'ideologia e un metodo. L'ideologia è definita come "il complesso sistematico di concetti, principi posti alla base di un atteggiamento cultura o politico", il metodo come "procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, la funzionalità e la costanza di un lavoro o di un comporamento. Dunque l'ideologia può essere fatta corrispondere al proprio punto di partenza, Il metodo come il mezzo che si utilizza per andare avanti sul proprio percorso. Da un'ideologia sbagliata non necessariamente derivano conseguenze sbagliate, perchè la realtà è costituita da fatti che non sempre permettono un' adeguata applicazione dei propri principi. D'altro canto non sempre un'ideologia giusta determina una situazione positiva data l'imprevedibilità della storia. Se invece un metodo è sbagliato sarà difficile poter proseguire senza che non escano fuori i suoi errori e le contraddizioni. Il fallimento di un metodo è qualcosa che viene subito alla luce, perchè la propria azione si inceppa. Politicamente si può parlare di ideologia comunista e di metodo fascista. Infatti già se si tengono presenti le durate temporali delle nazioni che si sono assurte ai due fenomeni, si capisce il perchè dell'abbinamento. Il problema è che mentre i comunisti hanno preso le distanze dalle conseguenze della propria ideologia, i fascisti non hanno mai, checcè se ne possa pensare, preso le distanze dai propri metodi. E' vero che i comunisti non si sono ancora pienamente convinti che la loro è un' ideologia sbagliata, tuttavia tengono ferma la propria utopia aspettando una situazione storica impossibile da realizzarsi. Invece i fascisti ottusamente continuano ad applicare il proprio metodo nella realtà di oggi che è essenzialmente capitalista.
Post scriptum: La storia è ricca di esempi in cui all'ideologia comunista è stato applicato un metodo fascista. Le conseguenze sono note a tutti.
Nessun commento:
Posta un commento