02 gennaio 2008

IL CODICE


Parlare di progetto per il genoma è abbastanza fuorviante. Non si è di fronte alla possibilità di avere una corrispondenza biunivoca tra i dettagli di un progetto e la sua realizzazione. Ad esempio prendendo in mano le istruzioni per la costruzione di un modellino è possibile sapere quale ruolo dovrà avere ogni pezzo. E' anche possibile a lavoro finito trarne un possibile progetto secondo un percorso inverso. Inoltre risulterebbe sconsigliato attribuire il termine progetto al concetto di genoma perché differenze percentuali tra un genoma e l'altro non sono equiparabili a quelle che ci sono tra progetti diversi. Se due case differiscono dell'1% non sono tanto diverse, per i genomi ci si può ritrovare con una scimmia o con un uomo. Ma la constatazione più significativa è che genomi identici non portano a sistemi nervosi identici. Gemelli omozigoti pur avendo lo stesso patrimonio genetico hanno caratteristiche mentali spesso molto diverse tra di loro. Il numero di geni sembra essere piuttosto limitato rispetto all'armonia che si ritrova ad avere il corpo di un essere vivente.

Nessun commento: