L'ontogenesi ovvero l'evoluzione biologica dell'embrione non segue la filogenesi, cioè i passi evolutivi che hanno portato ad una determinata specie. In passato si era ipotizzata questa correlazione che è senz'altro affascinante, ma fantasiosa. Tuttavia guardare le varie fasi di sviluppo di un embrione può far pensare agli schizzi di un pittore che pian piano danno forma al suo capolavoro. E' un'immagine molto suggestiva che Aristotele mise in un suo saggio sulla generazione degli animali. Grazie alle moderne tecniche eco grafiche è oggi possibile per una madre vedere passo dopo passo la formazione della propria creatura che tiene in grembo. All'inizio è un'immagine astratta, già con quei pochi tratti essenziali che gli danno piena forma. Poi diventa la realizzazione di un capolavoro straordinariamente unico che ha la forza di ripetersi ogni giorno.
18 gennaio 2008
DISEGNARE LA VITA
L'ontogenesi ovvero l'evoluzione biologica dell'embrione non segue la filogenesi, cioè i passi evolutivi che hanno portato ad una determinata specie. In passato si era ipotizzata questa correlazione che è senz'altro affascinante, ma fantasiosa. Tuttavia guardare le varie fasi di sviluppo di un embrione può far pensare agli schizzi di un pittore che pian piano danno forma al suo capolavoro. E' un'immagine molto suggestiva che Aristotele mise in un suo saggio sulla generazione degli animali. Grazie alle moderne tecniche eco grafiche è oggi possibile per una madre vedere passo dopo passo la formazione della propria creatura che tiene in grembo. All'inizio è un'immagine astratta, già con quei pochi tratti essenziali che gli danno piena forma. Poi diventa la realizzazione di un capolavoro straordinariamente unico che ha la forza di ripetersi ogni giorno.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento