03 dicembre 2007

UN AMORE


L'amore per essere tale deve essere corrisposto. Esso si realizza nel momento in cui due persone decidono di unire la propria vita, di farsi uno. L'unione è intersezione tra gli opposti, che si combaciano negli elementi in comune e che si arricchiscono nelle diverse qualità che ognuno offre all'altro. L'amore è piena integrazione nel rispetto delle proprie individualità. Se non fosse altrimenti, l'amore sarebbe annullamento. Dunque non ci può essere amore pieno nel momento in cui si pretende dall'altro di rinnegare se stesso. Inoltre l'amore ha per sua stessa natura una direzione biunivoca che se viene a mancare perde di significato e diventa una ricerca angosciante della persona d'amare. Una donna che chiede ad un uomo di fare un gesto folle per lei in virtù dell'amore più assoluto ottiene l'effetto contrario, cioè la perdita dell'amore più vero. L'uomo diventerebbe schiavo, magari ricattato dalle sue stesse pulsioni amorose. Sentirebbe l'amore come qualcosa di forzoso, di difficile e di impegnativo, come una continua prova di coraggio con tanto di premio finale. L'amore è invece prendersi per mano.

Nessun commento: