
La bellezza di un dipinto quasi sempre va colta da una certa distanza. Uno sguardo troppo ravvicinato mette in luce piccole imperfezioni, grumi di colore e segni lasciati dalle pennellate. Davanti a noi anche la perfezione di un tiziano è l'emergere di un insieme costituito da elementi che microscopicamente risultano essere caotici. In fisica le mitiche leggi di Newton hanno permesso di presumere la presenza di corpi celesti come plutone, da poco declassato dal ruolo di pianeta. Tuttavia su scala atomica svaniscono nel nulla. Le descrizioni devono essere fatte attraverso la meccanica quantistica. Quelle di Newton sono leggi che hanno permesso alla tecnologia di svilupparsi, che hanno trovato indiscutibili riscontri sperimentali, eppure il loro essere fondamentali ad un certo punto della storia è dovuto venire meno. Sono leggi che hanno una natura emergente.
Alexander Pope in un suo famoso epitaffio disse: "La natura e le sue leggi erano celate nell'oscurità. Dio disse:-E Newton sia!-, e luce fu". Altri tempi perchè oggi ci si chiede se le leggi della fisica non abbiano tutte un'origine collettiva.
Nessun commento:
Posta un commento