
Sull'interpretazione dei sogni ci sono varie teorie. Tuttavia non esiste nessuna certezza sul bisogno di sognare. Un ipotesi neuroscientifica sostiene che il contenuto dei sogni sia il prodotto casuale dell'attività del ponte. Sicuramente ciò che la corteccia tenta di sintetizzare è attinto dalle immagini e dalle emozioni che fanno parte della vita di ogni singolo individuo. Il sogno diventa dunque un'occasione gratuita per richiamare alla propria mente, sebbene anche in modo casuale, elementi che possono diventare motivo di riflessione. A questo contribuisce anche il fatto che nel sogno c'è storicamente riversato un senso di mistero. Inoltre lo stesso luogo di provenienza del sogno lo rende attinente con qualcosa di profondo. Il sogno è spesso motivo di dialogo e per questo può diventare la chiave per un rapporto in cui gli aspetti più intimi della propria vita possono venir condivisi.
Nessun commento:
Posta un commento