27 maggio 2008

IL CASTELLO DELLE PAROLE


Al giorno d'oggi ci sono innumerevoli teorie sostenute su tutta una serie di dogmi la cui scientificità è per lo meno discutibile. Il meccanismo che sta dientro al mettere in rilevanza una teoria supportandola con argomentazione che sembrano essere di carattere scientifico è il seguente. Si sviluppano tutta una serie di sotto teorie, difficilmente dimostrabili, ma abbastanza intuitibili. Da queste nascono anche neologismi o termini propri il cui significato è possibile coglierlo se si ha conoscenza del ragionamento sottostante. E' quasi come se nascesse un nuovo linguaggio. Posti tutti questi ingredienti si costruisce su di essi una teoria più ampia. Questa apparirà avere una sua logica, sembrerà aver maggior credito per il linguaggio particolarmente specialistico e dunque avrà una retorica del tutto affascinante quanto misteriosa. Altro meccanismo molto più semplice e in genere usato da tutte le religioni è quello di avere un punto di partenza indiscutibile e all'apparenza indimostrabile. Da qui poi si costruisce qualsiasi tipo di castello.

Nessun commento: