
Forza venite gente è un noto musical di successo riproposto in diverse versioni nel corso degli anni. Parla degli aspetti più salienti della vita di San Francesco d'Assisi. Si può dire che egli sia un'icona per tutta l'umanità, anche per quella non credente, come lo sono stati pochi personaggi nella storia. La sua forza sta nell'essersi spogliato di tutto per unirsi al mondo, agli uomini in un rapporto di fratellanza, alla natura ammirandola con riconoscenza e al proprio Dio abbandonandosi ad un amore cieco. E' quasi una figura fiabesca, comunque sia per tutti un simbolo che travalica la sua appartenenza religiosa. Nel musical alle scelte di San Francesco fanno da contro altare le sofferenze interiori del padre, che mal digerisce la strada intrapresa dal figlio. Paradossalmente colui che si è donato in tutto e per tutto al mondo, non riesce a conciliarsi con chi l'ha cresciuto. Parallelamente al suo cammino verso la santità, c'è dunque la storia di un padre che fa fatica a mettere in discussione i suoi principi. Soprattutto non accetta di non essere più lui il punto di arrivo per il proprio figlio. Eppure nel suo modo di fare si cela un forte conflitto interiore. E' tipico di chi vuole avere ragione pur sentendo la debolezza delle sue argomentazioni, calcare ulteriormente il proprio pensiero. E' un padre di tutti i giorni che fa la voce grossa per nascondere i propri dubbi, per non accettare la propria voglia di cambiare. Spesso chi ha cresciuto pensa di non dover più lui stesso crescere ancora.
Nessun commento:
Posta un commento