06 dicembre 2007

SPERARE


Si spera in qualcosa che si ha il desiderio che avvenga. Tuttavia permangono dei dubbi, pur se minimi, sulla sua effettiva realizzazione. La speranza può essere più o meno fiduciosa. E' in molti casi un'attesa fiduciosa, in altri l'ultimo appiglio sottolineato dalla ben nota espressione: la speranza è sempre l'ultima a morire. La più grande fonte di speranza che oggi il mondo moderno conosce è da ritrovarsi nella scienza. In essa sono riversate le più profonde speranze dell'umanità futura. La fiducia nel progresso scientifico è ancora di gran lunga maggiore rispetto ai possibili risvolti negativi che potrebbero dare talune invenzioni. La nostra società in questo mantiene nonostante tutto una visione ottimistica del proprio divenire. Dal punto di vista cristiano la speranza è una virtù teologale. Rappresenta per il credente il modo di essere fiducioso verso dio, mantenendo una certa umiltà. Chi ha fede pur sapendo con certezza di essere salvato, affida speranzoso ogni decisione al dio in cui crede.

Nessun commento: