16 febbraio 2007

TERAPIA GENICA


Dalla terapia genica ci si aspettava molto di più. Non è che le ambizioni per il futuro stiano venendo meno, ma al momento presente i risultati non sono soddisfacenti neppure per patologie in cui è coinvolto un solo gene come nella corea di Huntington. Il panorama che si è aperto dopo la descrizione della struttura della catena della vita da parte dei premi nobel Watson e Crick è decisamente piu' complesso. Per capire che l'entusiasmo si è un pò spento basta vedere il valore delle azioni della celera, azienda privata che ha partecipato al sequenziamento del genoma umano. Le case farmaceutiche sono ben lungi dall'ottenere in questo campo una nuova miniera d'oro. Tuttavia la prospettiva continua a essere quella di andare verso una terapia confezionata sul singolo paziente. Oltre al problema dei costi che potrebbero essere elevati qualcuno comincia a metterne in dubbio l'effettiva realizzazione.

Nessun commento: