18 febbraio 2007

PLACEBO VELENOSO


L'effetto placebo sta avvelenando la medicina. E' il cavallo di troia delle tante medicine alternative che imperversano sempre di più nel panorama della salute. Di fronte alla crescita di farmaci i cui risultati di efficacia si discostano leggermente da quelli ottenuti con un semplice placebo, è facile intuire che si allarga lo spazio per offrire qualsivoglia tipo di sostanza curativa. Anzi, la sistematica campagna di critiche, denunce e sospetti che interessa la medicina convenzionale sembra che possa contribuire a determinare addirittura l'effetto nocebo di un farmaco. Il risultato è un aumento sconsiderevole delle pratiche mediche alternative che oltre a non aver niente di scientifico, spesso non riescono a passare neppure nessuna prova di verifica dell'efficacia. Dal canto suo la medicina si ritrova a dover essere sempre più precisa, meticolosa, spesso a scapito del fatto che è un' arte, la cosiddetta arte lunga, che si è sviluppata tenendo conto della complessità intrinseca dell'uomo. Ecco dunque che l'insegnamento universitario ultimamente tende a mettere l'accento su quelle discipline che si occupano della biologia molecolare, delle tecniche diagnostiche, non formando i futuri medici ad acquisire le dovute e necessarie abilità cliniche. Il tema della salute è importante perchè interessa la vita di ognuno. Prendersi una fetta di mercato in questo settore è sicuramente molto redditizio. Capire i meccanismi dell'effetto placebo può essere d'aiuto per non lasciare le persone malate nelle mani di chi soprattutto per soldi sa solo vendere illusioni. Ritrovare un rapporto ancora armonioso tra il medico e il paziente può essere quasi risolutivo.

Nessun commento: