
Mentre guardavo il film "il caimano" di N.Moretti, mi chiedevo che cosa sentivo che mancasse. L'ho capito quando nel commentarlo mi sono detto che non mi aveva entusiasmato. Quello che manca è proprio l'entusiasmo. Penso che questo non sia dovuto ad una carenza, ma che sia l'effettivo messagio che voglia trasmettere tutto il film. E' la mancanza di entusiasmo quello che ormai caratterizza la società in cui viviamo. C'è un profondo senso di rassegnazione. Il protagonista principale si ritrova a non essere più nessuno. E' un fallito dal punto di vista lavorativo e il titolo "cataratta" del suo ultimo film è esemplificativo del fatto che non sia riuscito a leggere i bisogni della realtà che lo circondava. Vorrebbe trovare il rilancio con un altro film, il ritorno di Colombo, ma lui stesso sente che nessuno tornerebbe più indietro con l'America. Con la moglie è destinato a separarsi, senza possibilità di riscatto. Tanto è vero che l'origine della sua crisi famigliare non salta mai fuori, perchè è ormai inutile tornare indietro ad un passato che ha definitivamente segnato il futuro. Si sente vittima, perseguitato e non più considerato. Nello sconforto urla istericamente le sue ragioni più per sentire di essere ancora vivo che per convincere gli altri. Si affida alla sceneggiatura, di una giovane ragazza alle prime armi, senza leggerla. Per andare avanti il porre la fiducia su qualcosa può essere sufficente per uscire da un vortice senza fine. Il contenuto non può essere peggiore di quello che sta offrendo la vita presente. Il nuovo film, che riesce a fare, rimane comunque un film, ma sullo sfondo il mondo intorno a lui è stato irrimediabilmente cambiato. L'oasi che appare quasi come un cameo, risulta essere la vita della giovane scrittrice. Pretende di farsi sentire, di denunciare quello che è il berlusconismo, senza nascondersi. Ma soprattutto dimostra con la sua vita di coppia omosessuale con figlio di essere in un mondo in cui i contenuti valgono molto di più della forma a differenza della realtà in cui viviamo.
Nessun commento:
Posta un commento