
Nella ricerca fondamentale della libertà l'uomo ha cercato attraverso la rivoluzione francese di liberarsi dalle catene del potere aristocratico. Successivamente ha cercato di migliorare le proprie condizioni di lavoro mettendo in atto, dopo quella borghese, la rivoluzione industriale. Il tutto tenendo sempre come sfondo le idee illuministe. L'uomo pensava che con il progresso scientifico sarebbe stata raggiunta la propria felicità. Ha pensato di poter riconquistare il paradiso perduto grazie alla ragione scientifica. Ma la scienza si è ben presto rivelata essere uno strumento privo di un valore intrinseco se non dato dall'utilizzo che ne fa l'uomo. La perdita del paradiso da un punto di vista biblico è in effetti avvenuta per una rinuncia dell'etica da parte dell'uomo. La speranza di una vita migliore si è rivelata anche parziale nel nome dell'amore tra gli uomini perchè per forza di cose interrotta dalla morte. Allora l'unica speranza vera, realizzabile diventa secondo il Papa quella cristiana che consiste in un ricongiungimento con l'eterno. La speranza di una vita oltre la morte in cui si diventa parte dell'assoluto non può che essere la massima ambizione. Dal punto di vista logico è innegabile che siamo di fronte a qualcosa di ultimo, al di sopra di ogni tipo di speranza umana. Il problema è che il castello logico papale è una speranza più filosofica che reale. Tutto è attaccato al sottile filo della fede. Le premesse potrebbero essere frutto della fantasia dell'uomo. Ecco dunque che l'unica speranza, alla quale l'uomo è per sua stessa natura spinto, è quella di poter dare un futuro migliore ai propri figli. Una speranza realizzabile grazie alla memoria storica dell'uomo. Certo, magari senza il senso dell'infinito, visto le leggi fisiche che regolano l'universo. Ma comunque un motivo valido per comportarsi bene dal punto di vista etico, se non altro per non distruggersi prima che lo faccia il cosmo. Insomma la vera speranza alla quale l'uomo può far affidamento è quella della trasmissione ereditaria. L'opera umana diventa dunque finalizzata a farsì che questo avvenga nel migliore dei modi possibili.
Nessun commento:
Posta un commento